Archiviare le contro culture. Incontro con Matteo Milaneschi e Lukasz Risso

Senza-titolo-1.png

Partendo dalle esperienze maturate da Nationhood e MayDay Rooms sullo sviluppo di diversi archivi digitali, un incontro per riflettere sulle strategie di catalogazione per lo studio e la conservazione delle contro culture.

ARCHIVIARE LE CONTRO CULTURE è il titolo dell’incontro organizzato con con Matteo Milaneschi (Nationhood) e Lukasz Risso (MayDay Rooms), che si terrà martedì 4 luglio, dalle ore 18:30 presso Ovestlab – via Nicolò Biondo 86, Modena.

L’incontro costituisce il secondo appuntamento della rassegna di incontri che porteranno ad “ASSEDIO 2023. Controculture e spazio pubblico“, evento dedicato a editoria di settore, esposizioni e incontri, che si terrà a Modena il 2 e 3 dicembre 2023.

L’evento è organizzato da Urbaner – Culture Urbane Emilia-Romagna e AFOr – Archivio delle Fonti Orali, progetto di rete formato da CivicWise Italia, Collettivo Amigdala, Istituto Storico di Modena, Conoscere Linux e AISO – Associazione Italiana di Storia Orale.

Con il patrocinio del Comune di Modena e Modena, City of Media Arts. Con il sostegno di Fondazione di Modena.

In collaborazione con OvestLabSpaceX – Spatial Practices in Art and ArChitecture for Empathetic EXchange.

Grazie alla collaborazione con Ordine degli Architetti di Modena, saranno riconosciuti n. 2 CFP a tutti gli architetti partecipanti, a prescindere dall’Ordine di appartenenza, previa firma sui moduli predisposti dall’Ordine.

 

Volantino dell'incontro organizzato da Urbaner e AFOr sull'archiviazione delle contro culture con Matteo Milaneschi di Nationhood e Lukasz Risso di MayDay Rooms

 

MATTEO MILANESCHI
È giornalista, creative director dello studio NATIONHOOD ed editore della casa editrice Axis Axis. Dal 2006 ha ideato e diretto strategie di comunicazione su progetti culturali che spaziano dall’editoria all’interaction design, ricevendo importanti riconoscimenti internazionali. È attualmente docente di Art Direction e Design Thinking presso IED Torino dove dirige il corso di laurea triennale in Communication Design, lecturer professor in Design Thinking presso CIM4.0 Politecnico di Torino e docente di progettazione e pratiche di archivio presso IUAV.

NATIONHOOD
https://www.nationhood.it/
È uno studio multidisciplinare specializzato in comunicazione culturale ed editoria. Lo studio attivo dal 2017 si occupa dell’ideazione e la direzione creativa di progetti transmediali che lo hanno visto rapportarsi con aziende, fondazioni, enti museali e archivi internazionali. La curatela dei progetti ha spaziato dalla direzione editoriale di riviste e collane, alla creazione di piattaforme digitali e installazioni interattive, fino alla curatela di public program e seminari. NATIONHOOD ha una sua propaggine editoriale: Axis Axis, casa editrice specializzata in letteratura sperimentale, oralità e poesia; lo studio ha ideato e diretto il semestrale ARCHIVIO magazine e pubblica la rivista annuale X MAGAZINE, incentrata su arte, archivi e cultura visiva. Queste forme progettuali complesse hanno portato nel tempo a riconoscimenti internazionali tra i quali: Stack Awards London, Cannes Lions, Compasso d’oro, Tank Award, ADCI. Lo studio è inoltre specializzato nella creazione di sistemi archivistici volti alla conservazione e valorizzazione di patrimoni tangibili e immateriali.

 

 

LUKASZ RISSO
https://maydayrooms.org/
È membro del collettivo MayDay Rooms – un archivio dedicato alla storia delle lotte sociali, campagne di resistenza e alla cultura sperimentale. Il lavoro principale di MayDay Rooms è quello di collegare materiale storico con lotte politiche contemporanee attraverso l’educazione collaborativa, ricerca informale, la digitalizzazione e la libera distribuzione.