ED8034B9-DBEB-4831-BDA9-A15BD36FCB4C.png
8 Maggio 2022

Urbaner

Urbaner, normalmente, non “patrocina”, supporta o promuove la realizzazione di murales. Allora, quello che è successo qualche giorno fa quando, grazie a Porta Aperta Modena, l'artista Pablo Allison è venuto in città per una piccola conferenza su suo lavoro riguardante i migranti centro-americani, cosa è stato?

Pablo-Allison-Migrantes-Valientes-02.png
15 Aprile 2022

Urbaner

Il 3 maggio alle ore 18.30 presso L’arca - il mercatino di Porta Aperta situato in Strada Cimitero San Cataldo 119 a Modena, l'artista contemporaneo Pablo Allison racconterà la sua esperienza legata ai flussi migratori, accompagnato dalle immagini catturate durante i suoi viaggi.

cheap-reclaim-amigdala-nonunadimeno-periferico-poster-art.jpg
11 Novembre 2021

Elia Mazzotti Gentili

A partire dall’intervento di street poster art realizzato nell’ambito del festival, Cheap e Collettivo Amigdala con la collaborazione del gruppo NonUnaDiMeno di Modena aprono un tavolo di discussione attorno alla relazione tra femminismo e pianificazione urbana. RECLAIM public space si interroga sul diritto alla città per cittadine e cittadini di ogni estrazione sociale, in particolare approfondendo la tematica dell'accessibilità allo spazio pubblico per donne e fasce fragili.

urbaner-foto-archivio-grom-connessioni-urbane-modena-convegno-contro-culture-politiche-giovanili-documentazione.png
26 Ottobre 2021

Urbaner

Sabato 6 novembre, presso la Sala Oratorio del Palazzo dei Musei di Modena, il convegno organizzato da Urbaner – Culture Urbane Emilia-Romagna, progetto del Comune di Modena, in collaborazione con GAER – Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna. Una giornata convegno sulle culture giovanili e lo spazio pubblico in stretta connessione con le culture urbane; un’occasione di confronto, conoscenza e sviluppo.

9-Andrea-Chiesi-Anastasis-21-2021-pennerallo-e-inchiostro-su-carta-cm-25x35-1.jpg
10 Giugno 2021

Enrica Berselli

Andrea Chiesi si è formato frequentando la scena della controcultura punk e della musica indipendente della prima metà degli anni Ottanta. È proprio in questo ambiente culturale che esordisce, lavorando come disegnatore per diverse fanzine, pubblicazioni underground ed esponendo in centri sociali. Abbiamo chiesto a Enrica Berselli di incontrarlo per farci raccontare qualcosa in più che colleghi le sue origini al suo percorso artistico arrivando, infine, alla personale Natura vincit.