Sabato 17 ottobre inaugura Settantadue, personale di Nemo’s, presso Studio Tape di via Carteria 60 a Modena. La mostra è a cura di Cinzia Ascari, Alberto Bello e Gloria Pizzi.
Sabato 17 ottobre inaugura Settantadue, personale di Nemo’s, presso Studio Tape di via Carteria 60 a Modena. La mostra è a cura di Cinzia Ascari, Alberto Bello e Gloria Pizzi.
Mai nelle precedenti edizioni l’annuncio era arrivato così vicino alla data del festival, ma che questo sia un anno totalmente diverso dagli altri è già più che assodato. È dunque confermata la quinta edizione di Outer Festival, che prosegue il doppio percorso parallelo dedicato ai suoni e alle sperimentazioni elettroniche e ad allargare i confini della provincia più vera e nascosta.
Da giovedì 8 ottobre alle 17, in occasione di DIG Festival, sarà possibile visitare presso Laboratorio Aperto (ex AEM) di Modena la mostra “Hasta ahi les puedo decir” – “Fin qui ve la posso raccontare”, di Bastardilla, Ericailcane e Hitnes.
Vicolo Folletto Art Factories presenta Finestre Rotte, la doppia personale di Francesco Barbieri (IT) e Oker (UK), a cura di Pietro Rivasi.
Il 24 e 25 ottobre 2020 sarà Modena ad ospitare la quinta edizione di Unlock Book Fair, appuntamento internazionale per editori di arte e cultura urbana.
Data la natura innovativa dell'approccio proposto dalla ricerca “L’arte urbana ed i suoi processi culturali in Emilia-Romagna”, si prevede come occasione di confronto, conoscenza e sviluppo un convegno che si terrà il 25 settembre 2020 presso la Sala Ex Oratorio del Palazzo dei Musei a Modena.
URBANER, Culture Urbane Emilia-Romagna, è un progetto che nasce dalla volontà del Comune di Modena di riconoscere e valorizzare le culture che si formano in ambito urbano