Urbaner – culture urbane Emilia-Romagna – pubblica il suo primo archivio digitale incentrato sul lavoro di Roberto “Repo” Malpensa, a cura di Corrado Piazza, Pietro Rivasi e Francesca Tancini, sulla piattaforma Lodovico Digital Library.
Urbaner – culture urbane Emilia-Romagna – pubblica il suo primo archivio digitale incentrato sul lavoro di Roberto “Repo” Malpensa, a cura di Corrado Piazza, Pietro Rivasi e Francesca Tancini, sulla piattaforma Lodovico Digital Library.
Sabato 14 maggio 2022, in occasione della Notte Europea dei Musei, una serata speciale all’insegna della danza con musei e istituti culturali aperti per tornare a condividere storia, arte, creatività, la Biblioteca Poletti di Modena rende omaggio alla cultura hip hop.
Urbaner, normalmente, non “patrocina”, supporta o promuove la realizzazione di murales. Allora, quello che è successo qualche giorno fa quando, grazie a Porta Aperta Modena, l'artista Pablo Allison è venuto in città per una piccola conferenza su suo lavoro riguardante i migranti centro-americani, cosa è stato?
Il 3 maggio alle ore 18.30 presso L’arca - il mercatino di Porta Aperta situato in Strada Cimitero San Cataldo 119 a Modena, l'artista contemporaneo Pablo Allison racconterà la sua esperienza legata ai flussi migratori, accompagnato dalle immagini catturate durante i suoi viaggi.
Da diversi anni la biblioteca civica d’arte e architettura Luigi Poletti di Modena porta avanti l’acquisizione di materiale legato a writing e street art, una pratica iniziata grazie a Carla Barbieri intorno al 2005 e oggi portata avanti con ferma convinzione dalle attuali responsabili.
Sabato 4 dicembre inaugura presso lo spazio C21 di Reggio Emilia, Transluce & oltreforma, una particolare “personale a 4 mani” di Giorgio Bartocci feat. 56 fili.
A partire dall’intervento di street poster art realizzato nell’ambito del festival, Cheap e Collettivo Amigdala con la collaborazione del gruppo NonUnaDiMeno di Modena aprono un tavolo di discussione attorno alla relazione tra femminismo e pianificazione urbana. RECLAIM public space si interroga sul diritto alla città per cittadine e cittadini di ogni estrazione sociale, in particolare approfondendo la tematica dell'accessibilità allo spazio pubblico per donne e fasce fragili.
Sabato 6 novembre, presso la Sala Oratorio del Palazzo dei Musei di Modena, il convegno organizzato da Urbaner – Culture Urbane Emilia-Romagna, progetto del Comune di Modena, in collaborazione con GAER – Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna. Una giornata convegno sulle culture giovanili e lo spazio pubblico in stretta connessione con le culture urbane; un’occasione di confronto, conoscenza e sviluppo.
Andrea Chiesi si è formato frequentando la scena della controcultura punk e della musica indipendente della prima metà degli anni Ottanta. È proprio in questo ambiente culturale che esordisce, lavorando come disegnatore per diverse fanzine, pubblicazioni underground ed esponendo in centri sociali. Abbiamo chiesto a Enrica Berselli di incontrarlo per farci raccontare qualcosa in più che colleghi le sue origini al suo percorso artistico arrivando, infine, alla personale Natura vincit.
Troppo spesso oramai la street art sta diventando pura arte decorativa. L'opera del Collettivo FX presentata ufficialmente ieri al parco XXII aprile di Modena, "Estensi a canestro", non appartiene a questa categoria.