Hobo - Spazio Urbano, riapre lo spazio di via Carteria 104 a Modena, sabato 18 febbraio con “Peso Reale, Peso Frenato”, mostra personale di Angelo464.
Hobo - Spazio Urbano, riapre lo spazio di via Carteria 104 a Modena, sabato 18 febbraio con “Peso Reale, Peso Frenato”, mostra personale di Angelo464.
Un incontro dedicato alla Fotografia nell'Arte Contemporanea insieme a due importanti curatori: Daniele De Luigi di FMAV - Fondazione Modena Arti Visive e Robert Kaltenhauser, tra le altre cose autore della pietra miliare “Art Inconsequence”, moderati da Simone Ferrarini e Pietro Rivasi.
A partire dall’intervento di street poster art realizzato nell’ambito del festival, Cheap e Collettivo Amigdala con la collaborazione del gruppo NonUnaDiMeno di Modena aprono un tavolo di discussione attorno alla relazione tra femminismo e pianificazione urbana. RECLAIM public space si interroga sul diritto alla città per cittadine e cittadini di ogni estrazione sociale, in particolare approfondendo la tematica dell'accessibilità allo spazio pubblico per donne e fasce fragili.
Un pomeriggio di incontro frutto di una più profonda progettazione di Nadia Lodi, presso La Tenda di Modena, per mostrare il fermento musicale-culturale dei primissimi anni '80 a Modena.
Da giovedì 8 ottobre alle 17, in occasione di DIG Festival, sarà possibile visitare presso Laboratorio Aperto (ex AEM) di Modena la mostra “Hasta ahi les puedo decir” – “Fin qui ve la posso raccontare”, di Bastardilla, Ericailcane e Hitnes.
Vicolo Folletto Art Factories presenta Finestre Rotte, la doppia personale di Francesco Barbieri (IT) e Oker (UK), a cura di Pietro Rivasi.
Il 24 e 25 ottobre 2020 sarà Modena ad ospitare la quinta edizione di Unlock Book Fair, appuntamento internazionale per editori di arte e cultura urbana.