Sabato 2 dicembre, in occasione di Assedio, inaugura “I am not what I own, I am what I live”, personale di Alonso Alcalde presso Hobo Spazio Urbano a Modena.
Sabato 2 dicembre, in occasione di Assedio, inaugura “I am not what I own, I am what I live”, personale di Alonso Alcalde presso Hobo Spazio Urbano a Modena.
Sabato 9 Settembre presso "Hobo Spazio Urbano" in via Carteria 104 a Modena, all’interno del progetto Dedalo dell’Ass. Cult. Stoff, inaugura la mostra “Walk the line”, personale di Albertism, a cura di Domiziana Febbi.
Martedì 4 luglio, dalle ore 18:30 presso Ovestlab a Modena, incontro dedicato all'archiviazione delle contro culture con Matteo Milaneschi (Nationhood) e Lukasz Risso (MayDay Rooms).
Harraga. L'immigrazione attraverso la fotografia di Giulio Piscitelli. Sabato 24 giugno alle 17.30 presso Arca Emporio del Riuso. Primo appuntamento di una rassegna che porterà ad "ASSEDIO 2023 - CONTROCULTURE E SPAZIO PUBBLICO. Editoria di settore, esposizioni e incontri", il 2 e 3 dicembre 2023 a Modena.
Venerdì 9 giugno presso "Hobo Spazio Urbano" in via Carteria 104 a Modena, inaugura la mostra “Mimetismo fitomorfo”, personale di Emiliano Properzi.
Hobo – Spazio Urbano, in via Carteria 104 a Modena, riapre sabato 15 aprile con la mostra “Istantanee da un futuro migliore del previsto 2018-2023” di Francesco Barbieri, curata da Gianmario Sannicola, a cui è affidata la programmazione artistica dello spazio.
Hobo - Spazio Urbano, riapre lo spazio di via Carteria 104 a Modena, sabato 18 febbraio con “Peso Reale, Peso Frenato”, mostra personale di Angelo464.
Un incontro dedicato alla Fotografia nell'Arte Contemporanea insieme a due importanti curatori: Daniele De Luigi di FMAV - Fondazione Modena Arti Visive e Robert Kaltenhauser, tra le altre cose autore della pietra miliare “Art Inconsequence”, moderati da Simone Ferrarini e Pietro Rivasi.
Sabato 14 maggio 2022, in occasione della Notte Europea dei Musei, una serata speciale all’insegna della danza con musei e istituti culturali aperti per tornare a condividere storia, arte, creatività, la Biblioteca Poletti di Modena rende omaggio alla cultura hip hop.
Urbaner, normalmente, non “patrocina”, supporta o promuove la realizzazione di murales. Allora, quello che è successo qualche giorno fa quando, grazie a Porta Aperta Modena, l'artista Pablo Allison è venuto in città per una piccola conferenza su suo lavoro riguardante i migranti centro-americani, cosa è stato?